Astro Alpino

L’Aster Alpino, anche detto Aster Alpinus, è una piccola pianta erbacea perenne che cresce soprattutto nei pascoli alpini. È molto apprezzato a livello ornamentale per la decorazione di parchi, giardini, aiuole grazie agli splendidi cespugli colorati di violetto, blu, bianco, lilla, rosa e giallo dorato.

Classificazione Botanica

Asterales
Magnoliopsida
Magnoliophyta
Eukaryota
Aster
Asteraceae

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Astro Alpino

Tipologia Tipologia

L’Aster Alpino è una pianta perenne che è in grado di sopravvivere agli inverni grazie alla presenza di gemme dormienti poste al livello del terreno. In primavera produce un fusto sottile alto 15/20 cm, su cui sbocciamo bellissimi fiori singoli a forma di margherita.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

La pianta è originaria del continente europeo ed asiatico. Il suo nome Aster deriva dal termine greco Astér che significa “stella” ed indica chiaramente la sua forma tipica, mentre il termine specifico “Alpinus” fa riferimento al suo habitat abituale e fu introdotto dal famoso biologo svedese Carl von Linné, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi.

Terreno Terreno

Gli Astri Alpini crescono bene in qualsiasi tipo di terreno, essendo piante rustiche ed adattabili. Tuttavia prediligono terreni asciutti, ben drenati e ricchi di materia organica.

Annata Annaffiatura

Generalmente l’Aster Alpino non ha bisogno di grandi quantità d’acqua e, per gli esemplari che crescono nei campi, possono bastare le acque piovane; invece per le piante che crescono nei vasi è necessaria un’irrigazione più frequente, possibilmente evitando il ristagno idrico.

Esposizione Esposizione

La pianta resiste bene al freddo ed ha bisogno di molta luce; pertanto è opportuno porla a dimora in zone soleggiate o semiombrose.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

L’Aster Alpino resiste bene agli attacchi di diversi parassiti, tuttavia è bene fare attenzione agli afidi, alla cocciniglia ed alle lumache che si cibano di foglie stelli e radici. In questo caso è bene intervenire con prodotti insetticidi specifici.