
Emilia Romagna: mare, cultura e divertimento
Incastonata tra mare, montagna, città d’arte e piccoli borghi, l’Emilia Romagna è l’itinerario perfetto per tutti gli amanti del divertimento, della buona cucina e dell’architettura. Uno scrigno di paesaggi naturali che si fondono in un misto di allegria, musica e benessere.
Prodotti della regione Emilia Romagna Vedi tutti
Le cipolle borettane sono molto dolci e nascono proprio in Emilia Romagna, dove hanno trovato terreno fertile grazie alle acque del fiume Po.
Tra i simboli della nostra gastronomia, ricca di piatti succulenti ed appetitosi, entra a far parte anche un piatto “semplice”: La Piadina Romagnola IGP alla Riminese...
Insaccata e cotta nella cotenna naturale. Un brevetto originale della Famiglia Palmieri, che ha reso unica e inimitabile questa inconfondibile mortadella...
La Mortadella Sapori & Dintorni Conad è preparata ancora come una volta grazie alla macinatura lenta e alla cottura prolungata...
Le patate di Bologna DOP Percorso Qualità sono tipiche della zona di questa città, in particolar modo nel territorio compreso tra i fiumi Reno e Sillaro.
La Confettura extra di Pera dell'Emilia Romagna IGP ha il tipico gusto dolce delle Pere Williams, uno dei frutti più rinomati delle campagne della Pianura Padana.
Le ciliegie di Vignola IGP sono originarie delle province di Modena e Bologna e hanno un sapore molto dolce.
Le Susine di Vignola Sapori e Dintorni Conad sono tipiche dell'Emilia Romagna. Ne esistono di vari tipi, tra cui quelle gialle e quelle viola.
L'aglio di Voghiera DOP è un ortaggio che viene coltivato in cinque comuni della provincia di Ferrara e
Strolghino Sapori e Dintorni Conad è un piccolo salume che si ottiene dalle parti magre del culatello.
Lo Squacquerone di Romagna DOP è un formaggio fresco a pasta molle e, di conseguenza, molto cremoso.
I Tortellini di Modena, dalla peculiare forma minuta, nascono molti secoli fa nella patria della pasta fresca all'uovo. La tradizione raccomanda di gustarli in delicato brodo di gallina o cappone...
Il Parmigiano Reggiano di oltre 40 mesi è un formaggio che ha superato una delle prove più dure, quella del tempo, offrendoci piacevoli e indimenticabili sentori, diventando più complesso ed esclusivo
I 3 anni di stagionatura lo rendono un formaggio friabile e granuloso, con un gusto deciso nel quale predominano note di spezie e di frutta secca...
Formaggio di razza premiato tra le eccellenze dell'agroalimentare italiano, il Parmigiano Reggiano D.O.P. Disolabruna, è definito tra i migliori protagonisti del gusto.
Il Parmigiano Reggiano di oltre 60 mesi è un formaggio che ha superato una delle prove più dure, quella del tempo...
Il Parmigiano Reggiano di oltre 70 mesi è un formaggio che ha superato una delle prove più dure, quella del tempo.
La Salsiccia Passita dell'Emilia Romagna è un insaccato stagionato tipico, preparato con carne di maiale (lombo, spalla, prosciutto) e aromi.
Il prosciutto arrosto alle erbe Ibis è un prodotto di alta qualità caratterizzato da un sapore delicato e aromatico.
Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP, che può essere a pasta dura o semidura, viene realizzato utilizzando latte intero di mucca, di pecora, o una combinazione dei due.
Il Prosciutto cotto di vitello Parmacotto è un affettato leggero, molto delicato, a basso contenuto di grassi e ricco di proteine.
Il Prosciutto di Parma DOP stagionatura minima 18 mesi è un prodotto tipico dell'Emilia Romagna ed è realizzato secondo le norme del Consorzio del Prosciutto Crudo di Parma.
La tradizione di questo prodotto nasce a Praga 200 anni fa. Si tratta di un prosciutto, preparato con carni di suino...
Colore giallo paglierino, ha un bouquet delicato e aromatico...
Colore rosso intenso, con sapore asciutto e vinoso, accompagnato da una spuma fine ed evanescente.
Spuma rosata briosa, colore rosso ciliegia chiaro, profumo penetrante di violetta e di piccoli frutti rossi...
La Coppa piacentina Dop è un salume tra i più rinomati della provincia di Piacenza. Si ricava dal muscolo cervicale di suini allevati proprio in Emilia Romagna.
La Culatta è una bontà tipica regionale che Faleria produce nelle zone di origine, in Emilia Romagna, con una lavorazione unica che si tramanda da generazioni...
Culatello di Zibello DOP, il più raffinato dei nostri salumi nasce da un errore o almeno così vuole la tradizione.
La culatta è la parte più pregiata e tenera della coscia del prosciutto, la stessa del culatello.
La confettura extra di ciliegie dell'Emilia Romagna è realizzata con le ciliegie tipiche di questo territorio, con l'aggiunta di zucchero.
Prodotto con carni scelte e magre di puro suino, macinate grosse ed insaccato in budello naturale, legato a mano...
L’accurata artigianalità del processo produttivo, attraverso una lenta e perfetta cottura nel forno, assicura di ottenere sempre una morbida fetta dal gusto delicato.
Formaggio di pecora selezionato affinato in grotta naturale. Un formaggio qualitativamente selezionato che ha atteso la sua lenta ed accurata maturazione...
Il vero formaggio “Scoparolo” è il frutto prezioso di una lavorazione artigianale con ingredienti genuini. La particolare stagionatura tutelata con passione
Spuma vivace e colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli...
“C’era una volta” Parmacotto unisce la tradizione alla contemporaneità di un prosciutto cotto di Alta Qualità fatto...
Colore rosso intenso con orli violacei. Profumo vinoso con note delicate di viola e marasca. Gusto asciutto.
Il salmone norvegese e selvaggio sockeye al naturale Fumara, sono senza conservanti, aromi, additivi e senza zuccheri...
Salume prodotto con carni scelte di bovino italiano, dal gusto piacevole e profumato si caratterizza per l’aroma tipico di bresaola...
Leggero e gustoso, Golfetta è preparato con carni scelte di prosciutto italiano e si conferma anno dopo anno il salame preferito dagli italiani.
L'Aceto Balsamico di Modena IGP Sapori & Dintorni Conad ha un'aroma e bouquet unico nel suo genere. Prodotto nella provincia di Modena, viene maturato in fusti di legno, come vuole l'antica tradizione...
L'Aceto Balsamico di Modena IGP Sapori & Dintorni Conad è prodotto esclusivamente nella provincia di Modena, tramite maturazione...
Le cipolle borettane sono molto dolci e nascono proprio in Emilia Romagna, dove hanno trovato terreno fertile grazie alle acque del fiume Po.
Tra i simboli della nostra gastronomia, ricca di piatti succulenti ed appetitosi, entra a far parte anche un piatto “semplice”: La Piadina Romagnola IGP alla Riminese...
Insaccata e cotta nella cotenna naturale. Un brevetto originale della Famiglia Palmieri, che ha reso unica e inimitabile questa inconfondibile mortadella...
La Mortadella Sapori & Dintorni Conad è preparata ancora come una volta grazie alla macinatura lenta e alla cottura prolungata...
Le patate di Bologna DOP Percorso Qualità sono tipiche della zona di questa città, in particolar modo nel territorio compreso tra i fiumi Reno e Sillaro.
La Confettura extra di Pera dell'Emilia Romagna IGP ha il tipico gusto dolce delle Pere Williams, uno dei frutti più rinomati delle campagne della Pianura Padana.
Le ciliegie di Vignola IGP sono originarie delle province di Modena e Bologna e hanno un sapore molto dolce.
Le Susine di Vignola Sapori e Dintorni Conad sono tipiche dell'Emilia Romagna. Ne esistono di vari tipi, tra cui quelle gialle e quelle viola.
L'aglio di Voghiera DOP è un ortaggio che viene coltivato in cinque comuni della provincia di Ferrara e
Strolghino Sapori e Dintorni Conad è un piccolo salume che si ottiene dalle parti magre del culatello.
Lo Squacquerone di Romagna DOP è un formaggio fresco a pasta molle e, di conseguenza, molto cremoso.
I Tortellini di Modena, dalla peculiare forma minuta, nascono molti secoli fa nella patria della pasta fresca all'uovo. La tradizione raccomanda di gustarli in delicato brodo di gallina o cappone...
Il Parmigiano Reggiano di oltre 40 mesi è un formaggio che ha superato una delle prove più dure, quella del tempo, offrendoci piacevoli e indimenticabili sentori, diventando più complesso ed esclusivo
I 3 anni di stagionatura lo rendono un formaggio friabile e granuloso, con un gusto deciso nel quale predominano note di spezie e di frutta secca...
Formaggio di razza premiato tra le eccellenze dell'agroalimentare italiano, il Parmigiano Reggiano D.O.P. Disolabruna, è definito tra i migliori protagonisti del gusto.
Il Parmigiano Reggiano di oltre 60 mesi è un formaggio che ha superato una delle prove più dure, quella del tempo...
Il Parmigiano Reggiano di oltre 70 mesi è un formaggio che ha superato una delle prove più dure, quella del tempo.
La Salsiccia Passita dell'Emilia Romagna è un insaccato stagionato tipico, preparato con carne di maiale (lombo, spalla, prosciutto) e aromi.
Il prosciutto arrosto alle erbe Ibis è un prodotto di alta qualità caratterizzato da un sapore delicato e aromatico.
Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP, che può essere a pasta dura o semidura, viene realizzato utilizzando latte intero di mucca, di pecora, o una combinazione dei due.
Il Prosciutto cotto di vitello Parmacotto è un affettato leggero, molto delicato, a basso contenuto di grassi e ricco di proteine.
Il Prosciutto di Parma DOP stagionatura minima 18 mesi è un prodotto tipico dell'Emilia Romagna ed è realizzato secondo le norme del Consorzio del Prosciutto Crudo di Parma.
La tradizione di questo prodotto nasce a Praga 200 anni fa. Si tratta di un prosciutto, preparato con carni di suino...
Colore giallo paglierino, ha un bouquet delicato e aromatico...
Colore rosso intenso, con sapore asciutto e vinoso, accompagnato da una spuma fine ed evanescente.
Spuma rosata briosa, colore rosso ciliegia chiaro, profumo penetrante di violetta e di piccoli frutti rossi...
La Coppa piacentina Dop è un salume tra i più rinomati della provincia di Piacenza. Si ricava dal muscolo cervicale di suini allevati proprio in Emilia Romagna.
La Culatta è una bontà tipica regionale che Faleria produce nelle zone di origine, in Emilia Romagna, con una lavorazione unica che si tramanda da generazioni...
Culatello di Zibello DOP, il più raffinato dei nostri salumi nasce da un errore o almeno così vuole la tradizione.
La culatta è la parte più pregiata e tenera della coscia del prosciutto, la stessa del culatello.
La confettura extra di ciliegie dell'Emilia Romagna è realizzata con le ciliegie tipiche di questo territorio, con l'aggiunta di zucchero.
Prodotto con carni scelte e magre di puro suino, macinate grosse ed insaccato in budello naturale, legato a mano...
L’accurata artigianalità del processo produttivo, attraverso una lenta e perfetta cottura nel forno, assicura di ottenere sempre una morbida fetta dal gusto delicato.
Formaggio di pecora selezionato affinato in grotta naturale. Un formaggio qualitativamente selezionato che ha atteso la sua lenta ed accurata maturazione...
Il vero formaggio “Scoparolo” è il frutto prezioso di una lavorazione artigianale con ingredienti genuini. La particolare stagionatura tutelata con passione
Spuma vivace e colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli...
“C’era una volta” Parmacotto unisce la tradizione alla contemporaneità di un prosciutto cotto di Alta Qualità fatto...
Colore rosso intenso con orli violacei. Profumo vinoso con note delicate di viola e marasca. Gusto asciutto.
Il salmone norvegese e selvaggio sockeye al naturale Fumara, sono senza conservanti, aromi, additivi e senza zuccheri...
Salume prodotto con carni scelte di bovino italiano, dal gusto piacevole e profumato si caratterizza per l’aroma tipico di bresaola...
Leggero e gustoso, Golfetta è preparato con carni scelte di prosciutto italiano e si conferma anno dopo anno il salame preferito dagli italiani.
L'Aceto Balsamico di Modena IGP Sapori & Dintorni Conad ha un'aroma e bouquet unico nel suo genere. Prodotto nella provincia di Modena, viene maturato in fusti di legno, come vuole l'antica tradizione...
L'Aceto Balsamico di Modena IGP Sapori & Dintorni Conad è prodotto esclusivamente nella provincia di Modena, tramite maturazione...
Le cipolle borettane sono molto dolci e nascono proprio in Emilia Romagna, dove hanno trovato terreno fertile grazie alle acque del fiume Po.
Ricette della regione Emilia Romagna Vedi tutte
Un piatto facile da cucinare che puoi accompagnare in modo originale in base ai tuoi gusti...
Bevanda calda e speziata a base di vino rosso Sangiovese, perfetta per scaldare le serate invernali...
Dolce semplice ma dal sapore unico e delicato, una vera eccellenza della tradizione culinaria emiliana...
Magic Chef a dicembre ti propone le patatine PataSnella Pizzoli stick con salsa al formaggio.
Magic Chef a giugno ti propone un antipasto sfizioso con bresaola di tacchino e Petali di Parma Parmareggio.
Magic Chef a marzo ti propone una variante originale alla già buonissima Merenda ABC Originale con Parmareggio Snack.
Le tagliatelle al ragù alla bolognese sono un piatto iconico della tradizione culinaria emiliana, simbolo di convivialità e amore per la cucina autentica.
Un'insalata buona, leggera e semplicissima da cucinare. Ideale per chi è di fretta, ma anche per chi segue un regime alimentare controllato.
L'Aglio Nero di Voghiera DOP ha un valore e un gusto prezioso. Ti suggeriamo di realizzare una crema creativa ottima...
Nella pianura bolognese, zona di Medicina, si produce da secoli questa nota cipolla dal gusto delicato...
Primo piatto semplice da preparare ma dai sapori gustosi della tradizione...
Dolce molto semplice da preparare con i cachi loto, tipici dell'Emilia Romagna, caratterizzati dalla polpa molto morbida...
Primo piatto facile e veloce che utilizza un prodotto IGP dell'Emilia Romagna...
Un piatto facile da cucinare che puoi accompagnare in modo originale in base ai tuoi gusti...
Bevanda calda e speziata a base di vino rosso Sangiovese, perfetta per scaldare le serate invernali...
Dolce semplice ma dal sapore unico e delicato, una vera eccellenza della tradizione culinaria emiliana...
Magic Chef a dicembre ti propone le patatine PataSnella Pizzoli stick con salsa al formaggio.
Magic Chef a giugno ti propone un antipasto sfizioso con bresaola di tacchino e Petali di Parma Parmareggio.
Magic Chef a marzo ti propone una variante originale alla già buonissima Merenda ABC Originale con Parmareggio Snack.
Le tagliatelle al ragù alla bolognese sono un piatto iconico della tradizione culinaria emiliana, simbolo di convivialità e amore per la cucina autentica.
Un'insalata buona, leggera e semplicissima da cucinare. Ideale per chi è di fretta, ma anche per chi segue un regime alimentare controllato.
L'Aglio Nero di Voghiera DOP ha un valore e un gusto prezioso. Ti suggeriamo di realizzare una crema creativa ottima...
Nella pianura bolognese, zona di Medicina, si produce da secoli questa nota cipolla dal gusto delicato...
Primo piatto semplice da preparare ma dai sapori gustosi della tradizione...
Dolce molto semplice da preparare con i cachi loto, tipici dell'Emilia Romagna, caratterizzati dalla polpa molto morbida...
Primo piatto facile e veloce che utilizza un prodotto IGP dell'Emilia Romagna...
Luoghi della regione Emilia Romagna Vedi tutti
In provincia di Parma, una zona ideale per scoprire natura e rocche medievali...
Fondazione che si dedica alla salvaguardia del mare Adriatico e dei suoi abitanti...
Dimora nobiliare situata nella città di Colorno, in provincia di Parma. Costruito nel XVIII secolo come residenza estiva dei Duchi di Parma...
In provincia di Parma, fu fatto costruire nell'omonima città dal Magnifico Pier Maria II de' Rossi...
Dozza è un incantevole borgo famoso per il suo caratteristico centro storico, infatti il paese è un vero museo a cielo aperto.
Cesena, in provincia di Forlì-Cesena, è una città da visitare con il cane: passeggiate nel centro storico, aree verdi e strutture animali ammessi...
Modena è una città di arte e cultura, ed eccellenza enogastronomica, ricca di bellezze architettoniche e prodotti famosi in tutto il mondo...
Un centro storico imperdibile, chiese, palazzi, musei e centri culturali, non mancano scorci magici e panorami unici dai colli bolognesi...
Cittadina in provincia di Rimini che domina la vallata del Marecchia, da visitare il complesso monumentale della Rocca Malatestiana...
In provincia di Parma, una zona ideale per scoprire natura e rocche medievali...
Fondazione che si dedica alla salvaguardia del mare Adriatico e dei suoi abitanti...
Dimora nobiliare situata nella città di Colorno, in provincia di Parma. Costruito nel XVIII secolo come residenza estiva dei Duchi di Parma...
In provincia di Parma, fu fatto costruire nell'omonima città dal Magnifico Pier Maria II de' Rossi...
Dozza è un incantevole borgo famoso per il suo caratteristico centro storico, infatti il paese è un vero museo a cielo aperto.
Cesena, in provincia di Forlì-Cesena, è una città da visitare con il cane: passeggiate nel centro storico, aree verdi e strutture animali ammessi...
Modena è una città di arte e cultura, ed eccellenza enogastronomica, ricca di bellezze architettoniche e prodotti famosi in tutto il mondo...
Un centro storico imperdibile, chiese, palazzi, musei e centri culturali, non mancano scorci magici e panorami unici dai colli bolognesi...
Cittadina in provincia di Rimini che domina la vallata del Marecchia, da visitare il complesso monumentale della Rocca Malatestiana...
In provincia di Parma, una zona ideale per scoprire natura e rocche medievali...