Toscana culla del rinascimento
La Toscana è una terra molto varia. Le colline e le pianure verdeggianti nascondono luoghi e borghi di alto interesse, specie nelle zone del Chianti, del senese, della Val d'Orcia e della Maremma. Sono interessanti anche le zone montuose delle Alpi Apuane e del Monte Amiata. Senza dimenticare, poi, il meraviglioso mare dell'arcipelago toscano, con l'Isola d'Elba e l'isola del Giglio, ma anche della Maremma e della Versilia.
Prodotti della regione Toscana Vedi tutti
Colore rosso rubino abbastanza carico alla vista mentre al naso a fruttato ed aromatico...
I Cantucci Toscani IGP alle mandorle sono biscotti da dessert tipici di questa regione, dalla consistenza croccante.
Colore rosso rubino intenso. I profumi sono fruttati con sentori netti di amarena, viola mammola e un leggero sottofondo di vaniglia...
É l’ultima eccellenza italiana selezionata da Conad, fregiata del marchio Sapori & Dintorni.
Il farro perlato della Toscana ha un colore leggermente più chiaro di quello decorticato e un sapore delicato.
I Ricciarelli di Siena IGP sono morbidi pasticcini di pasta di mandorla dalla tipica forma a losanga. Si ottengono da un impasto cotto al forno fatto con mandorle...
Colore rosso porpora. All’olfatto la succosa fruttuosità è una delle caratteristiche principali che si accompagna bene ad un’alternarsi di note floreali e speziate come...
La Briciolona o Sbriciolona, è uno dei salumi più rappresentativi della Toscana. La Briciolona Morbida Viani viene prodotta esclusivamente con carni suine...
I Tortelli Maremmani, preparati con semola di grano duro, sono una tipica pasta fresca all'uovo ripiena con ricotta e spinaci...
I Pici, appartenenti alla tradizione senese, devono il proprio nome al verbo "appicciare", che nel gergo culinario toscano...
I Pici Senesi sono una tipica pasta fresca toscana, simili agli spaghetti ma più larghi. Preparati semplicemente con farina, acqua, olio e sale...
Colore giallo paglierino, si presenta con profumi floreali ampi, fragranti ed equilibrati, aromi intensi di origine varietale minerale. C
Colore giallo paglierino, si distingue per la sua intrigante personalità, così come per la sapidità...
Il termine “Marzolino” ha origini antiche, oggi come allora il Marzolino è il tipico formaggio di pecora prodotto con latte munto all’inizio della primavera, quando i pascoli offrono l’erba più tenera e profumata....
Il colore rosso di questo pecorino è dovuto al trattamento che questo subisce. Le forme di cacio vengono spalmate manualmente una ad una a più riprese...
Questo pecorino rappresenta la più antica tradizione agricola toscana. Le grandi forme di formaggio destinate...
É un formaggio lavorato con solo latte di pecora prodotto in forma scodellata tipica pezzatura della zona di Pienza...
I Cantucci Toscani IGP alle mandorle sono biscotti da dessert tipici della Toscana. L'origine dei Cantucci risale almeno al XVI secolo...
Color rosso rubino; al naso vinoso, intenso e fragrante di piccoli frutti a bacca rossa, frutti di bosco, ciliegia e spezie. Gusto armonico, delicato di ciliegia, ribes, mirtillo...
Colore rosso rubino, al naso gradevoli rimandi floreali come viola mammola, poi note fruttate di prugna e marasca e infine toni speziati...
Colore rosso porpora carico all’olfatto, di bella intensità, persistente...
Colore rosso granato; profumo ben pronunciato di confettura di lampone...
Colore rosso rubino di media intensità, rivela al naso profumi di ciliegia.
Colore rosso rubino intenso, al naso presenta profumi vinosi e fragranti, fruttato di lampone...
Caratterizzato da una grande freschezza aromatica sia nei profumi che in bocca. Al naso, sentori di liquirizia e confettura di prugne...
Colore rosso porpora, All'olfatto intensi sentori di ciliegia, mora e ribes.
La Chianina è una delle razze più importanti a livello mondiale e si alleva in Val di Chiana, una zona che si estende tra le province di Arezzo e Siena.
La finocchiona è un salume tipico toscano, nato probabilmente durante il Rinascimento nella città di Firenze.
Formaggio di pecora a denominazione d’origine protetta a pasta tenera trattato in crosta con concentrato di pomodoro.
Carattere vivace, riflessi dorati, profumi decisi, freschezza ed intensità.
Color rosa brillante, all’olfatto note di piccoli frutti rossi, fiori e sentori di erbe mediterranee.
Ricette della regione Toscana Vedi tutte
Dolce tipico della tradizione toscana, ideali per accompagnare il caffè, da gustare come merenda o come dessert...
Magic Chef ad aprile ti propone la Pasta Calamarata con il sugo alla Pescatora Arbi.
Ideale da gustare in autunno e inverno, preparata con fagioli tipici della Toscana...
Il risotto all'ortica è un piatto povero ma sfizioso, tipico della tradizione toscana...
Il castagnaccio è un dolce tipico toscano preparato con farina di castagne, uvetta, noci e rosmarino...
La ribollita è senza dubbio uno dei primi piatti più conosciuti della tradizione contadina...
Luoghi della regione Toscana Vedi tutti
Luogo di nascita del genio rinascimentale Leonardo da Vinci...
Esperienza indimenticabile alla scoperta delle mura, delle torri e dei tesori della Toscana...
Tranquilla città toscana, da visitare il suo centro storico attorniato dalle mura medicee...
Montalcino è una cittadina medievale, famosa in tutto il mondo per il vino Brunello...
La Casa Vinicola Conti Serristori ha sede a Gaggiano, a 300 metri di altitudine sui colli del Chianti Classico lungo la strada che da Poggibonsi porta a Castellina.
Banfi è di proprietà della famiglia Mariani che, tra il 1978 e il 1983, ha fondato Castello Banfi a Montalcino.