Campania, tra colore e tradizione
Una delle regioni più visitate d’Italia, la Campania è una terra tutta da scoprire. Dai vicoli di Napoli alle scogliere di Sorrento, dalla natura lussureggiante di Capri alle acque termali di Ischia, dallo sfarzo della Reggia di Caserta alla magia degli scavi di Pompei.
Prodotti della regione Campania Vedi tutti
La Calamarata è una pasta molto apprezzata per la sua versatilità e per il formato originale che la contraddistingue...
I Pennoni rappresentano una delle varianti di penne tra le più apprezzate. Si distinguono dalle penne comuni...
Il Grottone è un formaggio a pasta filata prodotto con latte vaccino. Si caratterizza per la pasta con delle piccole occhiature, il sapore è dolce...
L'aspetto consistente e polposo, il colore rosso vivo, la caratteristica forma allungata e il suo inconfondibile gusto agrodolce...
Sapori&Dintorni porta in tavola i Datteri Rossi realizzati con i pomodori, interi in succo, di alta qualità coltivati nella piana del Sele, terra nota in tutto il mondo per i suoi prodotti I.G.P.
Ricavata dal solo latte di bufala di razza mediterranea, la Mozzarella di Bufala Campana D.O.P. è uno dei formaggi italiani più amati.
Rosso intenso con riflessi brillanti, mostra note di frutta rossa, dalla mora alla prugna matura.
Le pregiate Noci di Sorrento Sapori&Dintorni vengono coltivate prevalentemente nella penisola sorrentina e la raccolta avviene a settembre e ottobre
Simili a grandi maccheroni lisci, il loro nome deriva al greco antico e significa "schiaffo". Un tempo erano considerati la pasta...
Colore paglierino con sfumature verdoline; profumo intenso di erbe aromatiche e fiori di campo...
l “Provolone del Monaco DOP” è un formaggio semiduro a pasta filata, stagionato, prodotto nell’area della Penisola Sorrentina – Monti Lattari...
Colore giallo paglierino con riflessi dorati, profumo ben pronunciato di fiori e di frutta bianca come pesca e susina...
Le candele, appartenenti alla tradizione partenopea, probabilmente devono il proprio nome alla caratteristica forma...
Rosso rubino profondo dalle sfumature granato, profumi finissimi di spezie dolci e ciliegia matura, viola, tabacco...
Colore rosso rubino intenso. Dal profumo si percepiscono aromi intensi di amarena.
Al tipico sapore amarognolo del friariello, si aggiunge la delicatezza della "Mozzarella di Bufala...
"Fusillone" è un termine dialettale con il quale i vecchi pastai chiamavano questo curioso formato di pasta approdato sulle coste campane...
Questo elisir di limone è una quintessenza di profumi e sentori. È frutto di una ricetta antica a base di scorze dei migliori limoni di Sorrento...
Le Mezze Maniche, note anche come "maniche di frate", sono un formato di pasta corta, a forma cava e cilindrica e superficie rigata...
Ricette della regione Campania Vedi tutte
Un primo piatto tradizionale e famoso in tutto il mondo: pasta fagioli e cozze è gustoso quanto semplice da realizzare.
I Carciofi ripieni sono una ricetta tradizionale Campana, semplici da fare e buonissimi se preparati con carciofi di stagione.
I friarielli in questa ricetta tradizionale campana prendono un sapore più gustoso con l'aggiunta delle acciughe...
I friarielli sono una verdura a foglia tipica campana da consumare soprattuto freschi. Buonissimi se consumati con la salsiccia
Tipica ricetta napoletana in una versione non fritta, più leggera ma ugualmente gustosa.
Piatto unico che racchiude tutti i sapori mediterranei, molto indicato da consumare freddo in estate...
Luoghi della regione Campania Vedi tutti
Amalfi, in provincia di Salerno, è la località principale della costiera Amalfitana
Sorrento è una cittadina della penisola sorrentina, situata di fronte alla baia di Napoli, arroccata sulla scogliera che la divide dal suo porticciolo.
Il Parco Archeologico di Pompei è un sito storico e archeologico di importanza mondiale, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.
Feudi di San Gregorio è oggi il marchio simbolo del rinascimento enologico del meridione d’Italia e di una cultura del bere volta a riscoprire l’identità dei sapori mediterranei.
Cosa vedere a Positano: spiagge, centro storico, botteghe artigiane e tour escursionistico del Sentiero degli Dei.
In provincia di Avellino, è un borgo caratteristico, immerso nel paesaggio verde dell’Irpinia...
Parco naturale nella provincia di Salerno che unisce le bellezze paesaggistiche all'aspetto storico e misterioso del territorio...
Eventi della regione Campania Vedi tutti
Grazie al prezioso incontro tra l'Università dei Sapori e Gustour Conad nascono 10 PANINI UNICI Creati dal gastronomo Antonio Andreani.
Il 5 dicembre recati presso il punto vendita Conad più vicino e ottieni in regalo l'agenda.
Grazie al prezioso incontro tra l'Università dei Sapori e Gustour Conad nascono 10 PANINI UNICI Creati dal gastronomo Antonio Andreani.