Mimosa Pudica

La Mimosa Pudica deve il nome comune alla sua capacità di rispondere alle vibrazioni o agli stimoli tattili richiudendo le foglie su se stesse.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Fabales
Mimosaceae
Mimosa

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Mimosa Pudica

Tipologia Tipologia

La Mimosa Pudica è un arbusto sempreverde con sottili fusti scuri di colore marrone rossatro ricoperti da una sottile peluria e minuscole spine. Le foglie sono verdi con una forma ovale allungata e producono fiori bellissimi di color rosa a forma di pompon.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

È una pianta perenne originaria delle zone dell'America del Sud. La particolarità di questa pianta è che durante le ore notturne, o in caso di contatto, le foglie si ripiegano su se stesse.

Terreno Terreno

La Mimosa Pudica ha bisogno di terreni soffici, sciolti, ben drenati e non troppo fertili, anche se si adatta bene in terreni poveri o sassosi. Il substrato deve essere un miscuglio di torba, terriccio universale e sabbia grossolana.

Annata Annaffiatura

Le annaffiature devono essere moderate durante il periodo invernale ma senza eccedere per evitare ristagni idrici dannosi per la pianta, e abbondanti durante la stagione estiva.

Esposizione Esposizione

La Mimosa Pudica deve essere esposta in un luogo con molta luminosità ma non al sole diretto. Teme il freddo ed il vento e la sua temperatura ideale va dai 18 ai 20°C.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Le piante di Mimosa Pudica possono essere infestate da afidi e cocciniglie che vanno eliminati con appositi antiparassitari. Temono anche il marciume radicale causato da ristagni d'acqua e dagli inverni particolarmente rigidi.