Cipolla di Tropea IGP
La cipolla rossa di Tropea è coltivata nella fascia di territorio che comprende alcuni paesi delle province di Cosenza, Catanzaro e Vibo Valentia.
Caratteristiche
Detta anche "Oro Rosso di Calabria", la cipolla di Tropea presenta un colore rosso vivo, forma tonda oppure ovale e un sapore molto dolce, dovuto al particolare clima del territorio che rimane stabile anche durante l'inverno (grazie all'azione del mare).
Contiene caroteni, potassio, sodio che aiutano la prevenzione delle malattie legate al cuore e ai reni. Ha benefici diuretici, antibatterici, antinfluenzali, antiasmatici e combatte il colesterolo cattivo.
Storia e Curiosità
La cipolla di Tropea è stata importata in Calabria moltissimi anni fa dai Fenici, e si diffuse in tutta la costa grazie ai traffici commerciali. Successivamente, sotto il dominio borbonico, cominciò ad essere esportata nel nord Europa, mentre dopo gli anni '50 anche in America.
A Tropea si usa fare delle marmellate con questa cipolla e anche delle trecce decorative (essiccate al sole) per ornare i balconi.
Si dice che la Rossa di Tropea non faccia piangere come le altre cipolle, ma comunque il suo odore forte rimane in bocca e per ovviare a questo si possono masticare foglie di menta, prezzemolo o bere un po' di latte.
Varietà
Si distingue la cipolla rotonda di Tropea (Tropeana tonda), di sapore dolce, da quella conica-ovale (Tropeana lunga) più agrodolce.
Prova la nostra Ricetta
La zuppa di cipolle è un piatto tipicamente invernale, veloce...
Leggi tutto