Asparago verde di Altedo IGP
L’Asparago Verde di Altedo IGP appartiene alla specie Asparagus officinalis ed è originario dell'Emilia Romagna. In particolare, la zona di produzione si estende tra la costa adriatica, Ferrara e parte della provincia di Bologna.
Stagione: estate
Tipologia: verdura
Caratteristiche
L’Asparago Verde di Altedo IGP, di solito, si presenta con una lunghezza compresa tra i 17 e i 27 cm, mentre il diametro è di 3 mm. I turioni sono di un bel verde acceso, freschi e teneri al palato. Dato che si tratta di un prodotto delicato, si consiglia di consumarlo entro pochi giorni, conservandolo a basse temperature. Le proprietà sono le stesse dei classici asparagi, tra cui favorire la diuresi, rinforzare le difese immunitarie, ridurre calcoli renali e reumatismi, regolare il metabolismo (grazie a vitamine e sali minerali), mantenere bassa la pressione.
Per non perdere le proprietà, di solito, si cucina al vapore, ma è molto usato anche per la preparazione di risotti, zuppe, frittate e persino dolci.
Storia e Curiosità
L’asparago era già conosciuto ai tempi dei Greci e dei Romani. In questa regione ci sono testimonianze che fanno risalire l'uso di questo ortaggio al XIII secolo circa. La coltivazione vera e propria dell'asparago di Altedo, però, avviene nel dopoguerra e si diffonde con il passare degli anni fino a diventare quella preponderante nella zona. Nel mese di maggio si svolge una Sagra dedicata proprio all'asparago verde.
Varietà
Non esistono varietà. Prova la nostra Ricetta
Le tagliatelle con gli asparagi verdi di Altedo sono un piatto gustoso e molto semplice da preparare...