Verza Bianca
La verza bianca, chiamata anche cavolo cappuccio, è un ortaggio ricco di vitamina C, perfetto per essere coltivato nelle zone a clima temperato. Anche se è una pianta prevalentemente invernale, può essere gravemente danneggiata dalle gelate tardive.
Stagione: autunno
Tipologia: verdura
Caratteristiche
La verza bianca ha una forma tondeggiante. Le sue foglie sono di colore verde chiaro, lisce, spesse e sovrapposte l’una all’altra. È perfetta per la preparazione di insalate e contorni.
Questo ortaggio contiene molte vitamine tra cui la A, la C e la K. Inoltre è anche ricco di sali minerali come potassio, fosforo e calcio. Gli effetti benefici di tutto ciò si verificano nell'azione antiossidante e benefica per l'intestino.
Per la cottura, e per mantenere tutti i suoi benefici, la cosa migliore sarebbe al vapore.
Storia e Curiosità
Questo ortaggio possiede delle eccezionali proprietà benefiche per l'organismo. Si consiglia di consumarla cruda o senza cuocerla troppo così da mantenerne inalterate le proprietà nutritive. Inoltre, è importante evitare di cuocerla per più di circa 20 minuti e condirla eccessivamente, perché diventa pesante da digerire. La verza si coltiva in autunno o inverno, specie al sud Italia, ma è diffusa anche in Lombardia, Piemonte, Trentino, Veneto ed Emilia Romagna.
Varietà
Le cultivar della verza possono essere classificate in base alla precocità del ciclo e l’epoca di produzione: precoci (60-80 giorni dal trapianto); medio-precoci (90-110 giorni dal trapianto); tardive (120-150 giorni dal trapianto). Prova la nostra Ricetta
I crauti, tendenzialmente associati alla tradizione gastronomica tedesca...