Visitare Montenero di Bisaccia

Situato su una dolce collina che guarda il mare Adriatico, Montenero di Bisaccia è un borgo molisano ricco di fascino, perfetto per chi cerca una vacanza autentica tra storia, natura e relax. Poco conosciuto al turismo di massa, offre un'esperienza genuina e lenta, dove il tempo sembra ancora seguire i ritmi della terra.
Il centro storico, con le sue stradine in pietra e le case addossate le une alle altre, è il punto di partenza ideale. Da non perdere la Chiesa di San Matteo Apostolo, simbolo del paese, con il suo campanile svettante e l’interno ricco di affreschi e decori. Passeggiando per il borgo si incontrano scorci suggestivi, piccole piazze e antiche fontane, perfette per una sosta fotografica o un momento di tranquillità.
A pochi chilometri dal centro, si trovano i Calanchi di Montenero, spettacolari formazioni argillose che disegnano un paesaggio quasi lunare. Una vera sorpresa per gli amanti del trekking e della fotografia naturalistica.
Montenero offre anche l’accesso a una delle coste più belle e tranquille del Molise. La Marina di Montenero è una località balneare perfetta per chi ama il mare pulito, le spiagge poco affollate e la natura intatta. Qui è possibile fare lunghe passeggiate sul litorale, praticare sport acquatici o semplicemente rilassarsi al sole.
Per gli appassionati di escursioni, i sentieri collinari intorno al paese conducono a punti panoramici mozzafiato e aree rurali dove scoprire masserie e piccoli produttori locali. È possibile partecipare a tour enogastronomici per assaporare l’olio extravergine d’oliva, i formaggi artigianali e il rinomato vino Tintilia, simbolo del Molise.
Montenero di Bisaccia è anche sinonimo di tradizioni popolari. Durante l’anno, il paese ospita diverse sagre e feste religiose che coinvolgono la comunità e i visitatori in un’atmosfera calorosa e conviviale.