Asparago generico

L'asparago (germoglio) è chiamato “Asparagus officinalis” per le sue proprietà. Proviene dalle colture dell'Egitto, ma presto arriva anche in Italia, dove è diffuso al nord.

Stagione: primavera

Tipologia: verdura

Asparago generico

Caratteristiche Caratteristiche

La parte commestibile dell'asparago è detta “turione”, cioè il lungo stelo che emerge dalla terra e che assume colorazioni diverse a seconda dell'esposizione alla luce (bianco, violetto, verde). Più si matura e più il suo gusto diventa amarognolo. Ha proprietà antiossidanti, contiene vitamina A e C, acido folico, fibre, sali minerali e potassio.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Venne coltivato e usato in Egitto e in Spagna, mentre i Romani lo importarono da queste terre con le loro navi, imparandone successivamente la preparazione. All'epoca degli spazzacamini, i germogli, cioè la parte più pungente, venivano usati per pulire le canne fumarie.

Varietà Varietà

Gli Asparagus officinalis sono di colore bianco (dal sapore delicato), violetto (dal sapore amaro) e verde (dal sapore deciso e molto amaro). Diversi da questi sono gli Asparagus acutifolius, quelli selvatici, che possiamo trovare nei boschi e nelle campagne.

Prova la nostra Ricetta

Friselle con Asparagi e uova

Friselle con Asparagi e uova

Una ricetta facile primaverile che vede protagoniste le gustose friselle...

Leggi tutto