Limone di Rocca Imperiale IGP

Si tratta di un limone a fioritura ricorrente tipico della Calabria Jonica, grazie alle condizioni climatiche ideali, infatti produce quattro fioriture annuali. Le condizioni climatiche uniche del territorio, sono il motivo delle caratteristiche tipiche di questa varietà di limone: le forti escursioni termiche tra giorno e notte, favoriscono la colorazione della buccia e l'esaltazione degli aromi. Questa varietà può vantarsi del marchio di Indicazione Geografica Protetta.

Stagione: inverno

Tipologia: frutta

Limone di Rocca Imperiale IGP

Caratteristiche Caratteristiche

Il limone di Rocca Imperiale IGP, grazie alle condizoni geo climatiche in cui nasce e viene coltivato, ha come caratteristiche principali il colore intenso, la totale assenza di semi, l'acidità equilibrata, il profumo della buccia e una forte succosità, infatti la resa di succo è molto più elevata rispetto ai limoni tradizionali. La maturazione è piuttosto tardiva rispetto alle altre varietà, di solito a Rocca Imperiale viene raccolto tra dicembre e marzo.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Nasce nell'600 nel paese di Rocca Imperiale, sulla costa Jonica della Calabria, da una mutazione spontanea del Limone Femminello Comune. Già nell'800 veniva coltivato con successo ed era apprezzato per le sue qualità aromatiche e per la resa di succo molto elevata. Oggi la varietà è protetta e coltivata da un Consorzio Locale che ne garantisce la preservazione, la produzione e la messa in commercio.

Varietà Varietà

Trattandosi di una varietà autoctona e di origine spontanea, per di più con marchio IGP, i Limoni di Rocca Imperiale sono da considerarsi essi stessi una varietà di Limone, fortemente tutelata e protetta da un consorzio di produzione ad hoc.

Prova la nostra Ricetta

Pollo al Limone e Miele

Pollo al Limone e Miele

Molto gustoso e leggero, il pollo al limone e miele è un secondo piatto facile...

Leggi tutto