Isola Polvese sul Lago Trasimeno: cosa vedere e perché visitarla

Isola Polvese sul Lago Trasimeno: cosa vedere e perché visitarla Isola Polvese sul Lago Trasimeno: cosa vedere e perché visitarla

L’Isola Polvese è la più grande delle tre isole del Lago Trasimeno, in Umbria. Si trova a pochi minuti di navigazione da San Feliciano, ed è una meta perfetta per chi cerca natura, storia e tranquillità in un ambiente suggestivo, lontano dalla frenesia.

Interamente compresa nel territorio del Parco Regionale del Lago Trasimeno, l’isola è oggi un’oasi ambientale e didattica gestita nel rispetto del paesaggio e della biodiversità. È disabitata, ma facilmente visitabile in giornata grazie ai traghetti che partono regolarmente dalla costa.

Una volta sbarcati, si viene accolti da un paesaggio verde, con sentieri ombreggiati, ulivi, lecci e scorci panoramici sul lago. L’isola si esplora a piedi: non ci sono auto né traffico, solo natura e silenzio.

Il primo punto d’interesse è il Castello Medievale, una fortezza risalente al XIV secolo. I resti delle sue mura e torri dominano la riva e offrono una vista spettacolare sul lago. Proseguendo, si raggiunge il Monastero di San Secondo, oggi in rovina ma affascinante per l’atmosfera mistica che conserva.

Tra gli elementi più particolari c’è il Giardino delle Piante Acquatiche, progettato nel 1959 dall’architetto Pietro Porcinai. Si tratta di un vero giardino d’acqua, unico nel suo genere, che riproduce ambienti lacustri e palustri con piante autoctone. È un esempio perfetto di architettura del paesaggio integrata con l’ambiente naturale.

Sull’isola si trova anche l’ex convento degli Olivetani, oggi adibito a centro di ricerca e formazione ambientale. Qui si tengono attività educative, workshop e progetti legati alla sostenibilità e allo studio dell’ecosistema lacustre.

L’isola è ideale per camminare, fare birdwatching, fotografare o semplicemente rilassarsi sulla riva. Ci sono aree picnic attrezzate, un punto ristoro e diverse zone ombreggiate per soste tranquille. Si raggiunge facilmente con i traghetti in partenza da San Feliciano e in estate anche da Passignano sul Trasimeno. La traversata dura circa 10–15 minuti.













Altri Contenuti