Fagioli azuki

I fagioli azuki sono ricchi di nutrienti e poveri di grassi, poco conosciuti in Italia, ma molto comuni in Giappone. Di tutte le varità di fagioli sono la più eccellente dal punto di vista nutritivo e depurativo.

Stagione: estate

Tipologia: verdura

Fagioli azuki

Caratteristiche Caratteristiche

Si presentano con forma oblunga e dimensioni più piccole rispetto alle altre varietà di fagioli. Il colore più comune è il rosso bruno e possiedono una riga bianca nei pressi dell’occhio. Sono legumi ad elevato contenuto di fibre, proteine, oligominerali e minerali; ma sono allo stesso tempo poveri di grassi. Sono ricchi di vitamine del gruppo B e di acido folico. Con i loro oligominarali sono particolarmente depurativi e quindi eccellenti per reni e fegato.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Coltivati già in epoca preistorica nella maggior parte dell’Asia, in particolare in Cina e nell’Himalaya. Molto utilizzati in Giappone, secondi solo alla soia, sono i protagonisti di moltissime ricette dolci. Anche se sono facilmente reperibili questi legumi non hanno ancora largo utilizzo nel nostro paese. Il loro nome in giapponese significa "piccolo fagiolo" e qualcuno lo usa anche come sinonimo di "buona salute".

Varietà Varietà

Esistono in due varietà: rossi e verdi. Entrambe le varietà hanno un sapore dolce molto particolare che ricorda quello delle castagne.

Prova la nostra Ricetta

Mochi cake ai fagioli azuki

Mochi cake ai fagioli azuki

Un classico dolce giapponese che stupirà i vostri ospiti.

Leggi tutto