Fungo Cardoncello

Il fungo Cardoncello è conosciuto anche come Cardarello, Ferlengo o fungo di Ferula. Questo prelibato fungo è stato ufficialmente riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della regione Puglia.

Stagione: autunno

Tipologia: verdura

Fungo Cardoncello

Caratteristiche Caratteristiche

Il suo gambo è robusto e slanciato, mentre il cappello si espande generosamente, assumendo una forma simile a un orecchio. La sua tonalità varia dal marrone al beige e può persino sfociare in un bianco candido, a seconda dell'esposizione ai raggi solari. La diversità di colori aggiunge ulteriore fascino a questo fungo straordinario. Consistenza: Il Cardoncello si contraddistingue per la sua consistenza robusta e la notevole carnosità. Aroma: Il suo aroma è estremamente piacevole, a tratti aromatico, con note che ricordano la pasta di pane. Sapore: Il sapore del Cardoncello è dolce ma allo stesso tempo ricco e appagante.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il fungo Cardoncello è uno dei funghi più pregiati all'interno della ricca tradizione culinaria italiana. Attraverso i secoli sin dai tempi del Medioevo, questa eccellente varietà è stata rinomata per il suo gusto distintivo e la consistenza robusta che la contraddistingue. Inoltre già nell'antichità, godeva della reputazione di essere un potente stimolante dell'appetito e dell'attrazione fisica. Grazie alla sua consistenza succulenta e alla sua predisposizione a crescere spontaneamente, il Cardoncello è stato talvolta chiamato "la carne dei poveri".

Varietà Varietà

Le principali varietà sono: elaeoselini, ferulae, thapsiae e nebrodensis.

Prova la nostra Ricetta

Involtini con funghi e castagne

Involtini con funghi e castagne

Gli involtini di carne con funghi e castagne è una ricetta perfetta per soddisfare il vostro palato con sapori irresistibili. Scoprite come realizzare questi deliziosi involtini in pochi e semplici passaggi.

Altri Contenuti