Limone

Il Limone è un albero da frutto che appartiene al genere Citrus. Coltivare questa pianta nel proprio giardino è un’antica tradizione ed oggi rappresenta una vera e propria moda. I Limoni sono tra gli agrumi più utilizzati in cucina, in erboristeria, nei farmaci e nell’industria alimentare.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Sapindales
Rutaceae
Citrus

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Limone

Tipologia Tipologia

Pianta vigorosa da frutto sempreverde da esterno, ma coltivabile anche invaso.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Apprezzata per i suoi frutti, la pianta di Limone appare già in alcuni dipinti di epoca romana anche se sembra che fosse conosciuta in India due secoli prima. Il nome deriva dal persiano e in Italia è associato alla bella Sicilia e alla Campania. Il Limone viene coltivato all'aria aperta nella stagione estiva ed esige cure e un buon riparo quando il clima si fa più rigido. Ottimi sono i frutti che possono essere utilizzati in cucina come condimento di cibi e che regala un tocco di estate anche nei mesi più freddi dell’anno.

Terreno Terreno

Come alberi da frutto ben si adatta ad ogni tipo di terreno ma preferisce terreni ben drenati e ricchi di sostanza organica. E' possibile, per rendere rigogliosa la pianta, utilizzare un fertilizzante specifico. La semina del limone va fatta nel mese di marzo mantenendo il terreno sempre un pò umido ma non eccessivamente bagnato.

Annata Annaffiatura

Il Limone si accontenta dell’acqua piovana ma in casi di prolungata siccità preocedere con l'annaffiatura. Per la coltivazione di limoni in vaso è preferibile irrigarli frequentemente durante l'estate, aspettando che il terreno sia asciutto tra un'annaffiatura e l'altra, e scarsamente in inverno. La siccità eccessiva è dannosa alla produzione dei frutti e può provocarne la cascola.

Esposizione Esposizione

Il Limone ama i luoghi luminosi, soleggiati e riparati dal vento. La fioritura, e di conseguenza la produzione dei frutti, è direttamente proporzionale alla quantità di sole diretto che riceve la pianta; sotto una determinata soglia di luce, i limoni prodotti sono quasi zero.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Questa pianta teme l’attacco della cocciniglia, dela mosca bianca, del ragnetto rosso e il mal secco. Altre malattie, che danneggiano il Limone sono: il marciume delle radici ed il cancro gommoso. Può subire dei danni anche per carenza di ferro, magnesio, azoto, sostanze importanti per il proprio sviluppo.

Vuoi avere informazioni sul PRODOTTO?

Limone di Sorrento IGP

Il limone di Sorrento è un prodotto IGP che viene coltivato nelle città di Sorrento...

Leggi tutto

Limone di Siracusa IGP

Il Limone di Siracusa IGP è molto ricco di vitamina C e di sali minerali...

Leggi tutto

Limone di Rocca Imperiale IGP

Il limone di Rocca imperiale IGP è caratterizzato dall'aroma e dall'assenza totale di semi...

Leggi tutto

Limonello Verdello

Il limone Verdello ha origine da alcuni germogli di colore viola...

Leggi tutto

Limone

I limoni sono frutti speciali: oltre ad essere utilizzati in cucina come condimento...

Leggi tutto