Cosa vedere nella provincia di Pordenone

Se ami le destinazioni poco affollate ma piene di sorprese, la provincia di Pordenone potrebbe diventare la tua prossima tappa preferita. Situata nel cuore del Friuli Venezia Giulia, è una terra montuosa e selvaggia che custodisce angoli di pura bellezza. Qui ti aspettano le Prealpi Carniche e le Dolomiti Friulane: il paradiso per chi ama camminare, respirare aria buona e perdersi nella natura.
I paesaggi sono un mix di valli verdi, borghi di montagna, castelli solitari, grotte misteriose, sorgenti termali e specchi d’acqua mozzafiato. Tra questi spiccano il Lago di Redona e l’incantevole Lago di Barcis, nel cuore della Valcellina. Il secondo è il punto di partenza ideale per escursioni panoramiche e avventure nella vicina Riserva naturale della Forra del Cellina. Se vuoi vivere un’esperienza fuori dal tempo, sali a bordo del Trenino della Valcellina: una piccola magia su rotaie tra gole e pareti rocciose.
Spingendosi verso la Val d’Arzino, il paesaggio cambia ancora: qui le Cascate dell’Arzino sono una meta imperdibile per chi cerca frescura e tranquillità tra pozze smeraldine e salti d’acqua scenografici.
Ma Pordenone non è solo natura. Questa provincia custodisce anche un ricco patrimonio artistico e culturale. Spilimbergo, con la sua storica Scuola Mosaicisti, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Valvasone, Porcia e Sacile sono borghi da cartolina, pieni di storia e fascino. E poi c’è Piancavallo, località perfetta per sciare d’inverno o godersi il fresco d’estate. Ovviamente, Pordenone città merita una visita: vivace, elegante, e piena di eventi durante tutto l’anno.