Rocca Calascio: cosa vedere sul Gran Sasso in Abruzzo
Arroccata a 1.460 metri d’altezza nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, Rocca Calascio è una delle fortificazioni più spettacolari e suggestive d’Italia. Da lassù lo sguardo spazia libero sulle valli dell’Aterno e del Tirino, sulle montagne del Gran Sasso e sulla catena del Sirente-Velino, regalando un panorama che lascia senza fiato in ogni stagione.
Il piccolo borgo di Calascio, posto poco più in basso rispetto alla rocca, conserva ancora l’atmosfera autentica di un villaggio di montagna medievale. Le case in pietra, le viuzze acciottolate e i silenzi interrotti solo dal vento o dal canto degli uccelli invitano a un passo lento e contemplativo. Molte abitazioni sono oggi state restaurate e ospitano bed & breakfast o botteghe artigiane che mantengono viva la tradizione locale.
La rocca fu costruita intorno all’anno Mille con funzione di avvistamento e difesa, per poi essere ampliata nel XV secolo. Le sue possenti torri quadrangolari e le mura in pietra bianca sembrano ancora oggi custodire leggende e battaglie lontane. La sua posizione strategica, tra i percorsi che collegavano l’Aquila con il Tavoliere delle Puglie, la rese un punto chiave nel controllo del territorio. Oggi, dopo un accurato restauro, è visitabile liberamente e rappresenta una delle mete più amate dagli appassionati di fotografia e di trekking.
A pochi passi dalla rocca si trova la Chiesa di Santa Maria della Pietà, una piccola perla del XVII secolo costruita su una pianta ottagonale. Il suo candore si staglia contro il cielo e le montagne, creando uno dei panorami più iconici dell’Abruzzo.
Nei dintorni vale la pena visitare anche il borgo di Santo Stefano di Sessanio, uno dei più belli d’Italia, rinato grazie a un sapiente progetto di recupero. Gli amanti della natura possono invece esplorare i sentieri che si snodano nel Parco del Gran Sasso, ideali per escursioni, passeggiate a cavallo o in mountain bike.
Rocca Calascio è un luogo che incanta in ogni momento della giornata, all’alba, quando le prime luci dorano le pietre della rocca, o al tramonto, quando il cielo si tinge di rosso e viola. È anche una meta molto amata da registi e fotografi. Qui sono stati girati celebri film come Ladyhawke e Il nome della rosa. Visitare Rocca Calascio significa immergersi in un paesaggio fuori dal tempo, dove storia, natura e silenzio si fondono in un’esperienza autentica e indimenticabile.

Area


