Anacardi
Gli anacardi sono i semi dell'Anacardium occidentale, una pianta originaria del Brasile e la loro forma ricorda quella di un fagiolo o di un rene.
Stagione: inverno
Tipologia: frutta-secca
Caratteristiche
Questi frutti hanno una forma simile a un fagiolo o a un rene, di circa 3-4 cm, superficie liscia e colore giallo chiaro.
Normalmente nel nostro paese sono utilizzati per fare dolci o per essere consumati crudi.
Gli anacardi, inoltre, sono ricchi di sali minerali come magnesio, potassio e ferro, ma anche di vitamina B, acido oleico che fa bene al cuore e triptofano, che favorisce il buonumore.
Storia e Curiosità
Gli anacardi sono dio origine brasiliana e vennero introdotti dai Portoghesi in India; da qui, poi, si diffusero nel continente africano.
Per le sostanze che contengono, sono considerati un vero rimedio naturale contro la depressione.
Di solito, vengono anche consigliati nelle diete poiché hanno un minor contenuto di grassi e colesterolo rispetto ad altri tipi di frutta secca.
L'unico effetto collaterale si presenta verso quei soggetti che sono allergici al nichel, sostanza contenuta appunto negli anacardi.
Varietà
Esiste una varietà di anacardi di origine indiana chiamata Senecarpus anacardium, i cui frutti hanno gli stessi benefici degli anacardi tradizionali. Prova la nostra Ricetta
Il panforte è un dolce tipico senese che ha ottenuto la certificazione IGP...