Ageratum

L'Ageratum è una pianta perenne che viene dal Messico, ideale per abbellire i giardini. Si presenta sottoforma di cespuglio verde con dei fusti sulla cui sommità sbocciano dei graziosi fiori tra il viola e l'azzurro, simili a pon pon.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Asterales
Asteraceae
Ageratum

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Ageratum

Tipologia Tipologia

La pianta si sviluppa in graziosi cespugli che, di solito, non superano i 50 cm di altezza. Le foglie sono ovali, di un bel verde acceso, mentre i fiori sono soffici e di un colore che può variare dal violetto all'azzurro.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

L'Ageratum è una delle piante che riesce ad allontanare le zanzare grazie alla cumarina, una sostanza particolare che infastidisce questi insetti. Il significato dell’Ageratum è legato all’amore eterno, quindi potrebbe essere un'ottima idea regalo per la propria amata.

Terreno Terreno

Il terreno ideale per l'Ageratum deve essere ricco di sostanze organiche, humus, sabbia e ben drenato.

Annata Annaffiatura

L'Ageratum va annaffiato con regolarità per far sì che il terreno sia umido, soprattutto durante la stagione calda, ma sempre evitando i ristagni idrici.

Esposizione Esposizione

La pianta va collocata in pieno sole, per la crescita corretta dei fiori, ma può essere messa anche a mezz'ombra.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

I parassiti che possono attaccare l'Ageratum sono gli afidi e le mosche bianche; come malattia delle foglie si può manifestare la botrite.