Albero del Glicine

Albero ornamentale che in Italia arriva fino ai 12 metri, dal portamento eretto e dalla chioma tondeggiante. Fiorisce a maggio producendo molti fiori a trombetta di color glicine.

Classificazione Botanica

Jacaranda
Scrophulariales
Bignoniaceae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Plantae
Eukaryota

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Albero del Glicine

Tipologia Tipologia

Dal tronco eretto e dalla chioma tondeggiante, l'albero del glicine ha foglie di colore verde brillante e dalla forma simile a quelle della mimosa. Fiorisce in primavera producendo molti fiori a trombetta di color blu-viola. Può rifiorire a ottobre.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Originario dell'America Meridionale, dove arriva ai 20 metri d'altezza, si adatta bene al nostro clima mite, ma difficilmente supera i 12 metri. Il suo legno è usato per la produzione di strumenti musicali, come pianoforti e chitarre. Gli alberi del glicine sono famosi in Andalusia, dove abbelliscono i viali della città.

Terreno Terreno

Si trova a suo agio nei terreni fertili, sciolti e ben drenati. Teme i suoli umidi e troppo compatti: è bene evitare i ristagni d'acqua che potrebbero danneggiare le radici.

Annata Annaffiatura

Se la pianta è giovane, necessita di annaffiature costanti, soprattuto durante le estati più calde.

Esposizione Esposizione

Preferisce i luoghi ben aerati e soleggiati. Generalmente si adatta bene alle zone mediterranee.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Può essere attaccato da afidi, ragnetti rossi e clorosi che provoca uno sbiancamento delle foglie. Molto più comune è il danneggiamento dato dal freddo: teme lunghi periodi con temperature sotto lo zero.