Broccolo, Cavolo, Cavolfiore e Verza
Broccoli, cavoli, cavolfiori, verze e cime di rapa: coltivarli non è molto difficile, l'unica cosa che richiede più attenzione è una buona preparazione del terreno prima di procedere alla piantumazione e qualche accortezza con l'irrigazione.
Classificazione Botanica
EukaryotaMagnoliophyta
Magnoliopsida
Capparales
Brassicaceae
Brassica
Caratteristiche
- Caduche
- Esterno
- Frutto
- Primavera
Tipologia
Il genere Brassica comprende circa 60 specie e va detto che una definizione esatta delle specie è complicata a causa dall'esistenza di molti ibridi, sia naturali che artificiali. Molte specie vengono coltivate per l'alimentazione umana, di cui ne vengono consumate, a seconda delle varietà, le foglie (verza), i fiori (cavolfiore) e le cime (rapa).
Storia e Curiosità
Una caratteristica comune a quasi tutte le piante che appartengono al genere Brassica è l'odore sgradevole dato dallo zolfo presente nei loro tessuti. Per evitare questa problematica, basta mettere il succo di un limone nell’acqua di cottura. Il nome della famiglia Brassicaceae pare sia stato proposto dal botanico italiano Teodoro Caruel su ispirazione della parola celtica Bresic (cavolo).
Terreno
L'impasto del terreno deve essere fertile, ben lavorato e drenato. Durante la coltivazione si può procedere con due concimazioni: la prima interrando del letame maturo, prima del trapianto, e la seconda 30 giorni prima della raccolta. Altra accortezza: semi o piante vanno sistemate a una certa distanza le une dalle altre per evitare che, durante la crescita, si tocchino l'una con l'altra. Consigliamo di disporre circa 4 piante ogni 2 mq di terreno.
Annaffiatura
Questi ortaggi vanno annaffiati con regolarità, sia prima che dopo il trapianto. In estate, vanno bagnati tutti i giorni, ma evitando sempre i ristagni che provocano il marciume.
Esposizione
Per l’esposizione la più indicata è quella soleggiata, ma in zone dal clima mite. Gli sbalzi, le alte temperatura e i venti caldi rischiano di portare le piante alla prefioritura.
Malattie e Parassiti
Gli ortaggi che appartengono al genere Brassica possono essere colpiti da marciume basale, da ruggine bianca e da insetti come gli afidi. Altro insetto tipico che può provocare dei problemi è il Pieris Brassicae, detto comunemente Cavolaia: si tratta di un lepidottero che attacca le foglie. In ogni caso, se potete, evitate i trattamenti. Vuoi avere informazioni sul PRODOTTO?
Il Cavolfiore Fioretto® è una tipologia mai vista prima di cavolfiore, con lunghi gambi, una consistenza tenera e un aroma molto più dolce...
Il Cavolo Pak Choi è una varietà cinese del nostro comune cavolo, diverso per il sapore più delicato.
Il cavolfiore arancione è una verdura autunnale non così comune come le altre varietà di questo ortaggio.
ll cavolfiore viola, noto anche come Violetto di Sicilia perché coltivato soprattutto nella provincia di Catania, appartiene alla famiglia delle crucifere...
I Broccoletti del Lago vengono coltivati nei territori del Lago Trasimeno dove il clima...
Il cavolo nero, meglio conosciuto come cavolo toscano, è una varietà di cavolo che...
I Cavolini o Cavoletti bruxelles appartengono alla famiglia delle brassicacee...
La verza bianca, chiamata anche cavolo cappuccio, è un ortaggio ricco di vitamina C...
La verza rossa, o cavolo rosso, è un ortaggio invernale simile al cavolo cappuccio...
La verza nera, o cavolo verza, è un ortaggio invernale simile al cavolo cappuccio...
I friarielli sono le infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa...