L’Echium è un genere di pianta appartenente alla famiglia Boraginaceae. Si tratta di piante erbacee, perenni annuali, biennali provenienti dall’Africa, dall’Europa e dall’Asia.
La specie più nota è l’Echium Fastuosum, pianta ornamentale, cespugliosa composta da fusti piuttosto lunghi. Gli steli, erbacei alla nascita, diventano legnosi verso il terzo anno di vita. Essi sono ricoperti da foglie ovali, allungate e ricoperte da una intensa peluria argentea. I fiori sono riuniti in infiorescenze, spesso formanti pannocchie di colore rosso o blu intenso.
Storia e Curiosità
Il nome deriva dal greco e significa “vipera” in quanto i semi che hanno la forma triangolare ricordano la testa di una vipera. Il genere comprende circa 30 specie che crescono in ambienti secchi. Le api frequentano questa pianta perché produce nettare in abbondanza per tutta la giornata.
Terreno
Per questa pianta va bene qualunque tipo di terreno anche quello da giardino. Terriccio misto di torba e sabbia in parti uguali per ottenere piante con fiori dello stesso colore della pianta madre.
Annaffiatura
È necessario annaffiare la pianta solo quando il terreno è perfettamente asciutto ed evitando di bagnare le foglie.
Esposizione
La pianta ha bisogno di una esposizione luminosa e soleggiata per poter fiorire abbondantemente; preferisce zone riparate dal vento.
Malattie e Parassiti
L’Echium può essere infestato dagli afidi se il clima è molto umido. La pianta teme specialmente l’attacco della Cocciniglia Farinosa presente alla base delle nuove foglie. Altra malattia è il marciume delle radici e delle foglie dovuta ad un apporto idrico abbondante.