Mapo

È un ibrido, prodotto dall'incrocio tra un mandarino cultivar Avana e un pompelmo cultivar Duncan; il suo gusto è aspro e la polpa color giallo arancione. La buccia è sottile e di color verde. L'albero ha rami con spine e tendono a piegarsi verso terra.

Stagione: autunno

Tipologia: frutta

Mapo

Caratteristiche Caratteristiche

Dal gusto aspro e molto particolare, come tutti gli agrumi è ricco di Vitamine del gruppo C, B e A; protegge la pelle dall'invecchiamento, riduce il colesterolo e aiuta a prevenire i malanni di stagione. Ogni 100 g di succo di mapo contiene all'incirca 30 kcal, ottimo perciò per chi segue diete dimagranti.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il mapo è un ibrido che fu prodotto nei primi del '900 negli Stati Uniti d'America. In Italia, si diffuse dal 1970 in poi, anche per merito dell'agronomo siciliano Francesco Russo. Oggi è ancora molto coltivato in Florida e California; mentre, in Italia, in Calabria e Sicilia. Dalla sua buccia si ottiene il liquore Mapo Mapo. Ottimo per condire insalate invernali.

Varietà Varietà

Le varietà forse più note sono l'Orlando, che più tollera le basse temperature e il Minneola, dalla bella forma a lampadina. Altre varietà meno conosciute in Italia sono Page, Seminole, Sampson, Allspice e Webber.

Prova la nostra Ricetta

Crostatine alla crema al Mapo

Crostatine alla crema al Mapo

Dal gusto avvolgente e profumato, la crema al mapo è ottima...

Leggi tutto