Civita di Bagnoregio: uno dei borghi più affascinanti d’Italia
![Civita di Bagnoregio: uno dei borghi più affascinanti d’Italia](/raw/images/bollini/thumb-generico.png)
Civita di Bagnoregio è uno dei borghi più affascinanti e
suggestivi d’Italia, situato nella regione del Lazio, nella provincia di Viterbo. Conosciuta anche come "la città che muore", Civita di
Bagnoregio è costruita su una collina di tufo che, nel corso dei secoli, è stata erosa dai venti e dalle piogge, minacciando continuamente
l'esistenza del paese. L’unico accesso al borgo è una lunga e ripida
passerella pedonale che attraversa la valle sottostante, aggiungendo un
senso di mistero e isolamento al luogo.
La sua posizione,
praticamente sospesa nel vuoto, rende Civita di Bagnoregio un vero e
proprio spettacolo da vedere. Le case medievali, i vicoli stretti e le
piccole piazze, tutte costruite con la tipica pietra locale, sembrano
congelate nel tempo. Passeggiare per Civita è come fare un viaggio
indietro nei secoli, con scorci che sembrano usciti da una cartolina
antica.
Secondo una leggenda locale, il fondatore del borgo sarebbe stato il re etrusco Lars Porsena, che si rifugiò qui dopo la distruzione di Chiusi. Alcuni storici, però, ritengono che il borgo risalga all’epoca romana,
come dimostrano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nelle
vicinanze.
Il nome "Civita di Bagnoregio" deriva dal latino "civitas", che significa "città", mentre
"Bagnoregio" potrebbe derivare dal termine "bagno" o "acqua", in
riferimento alle sorgenti termali presenti nell'area.