Cime di Rapa

Le cime di rapa, che appartengono alla famiglia delle rape, sono degli ortaggi che prosperano in autunno e inverno, coltivati prevalentemente nel Sud Italia. In commercio si possono trovare sia i fiori che i germogli.

Stagione: autunno

Tipologia: verdura

Cime di Rapa

Caratteristiche Caratteristiche

Questi ortaggi sono di un bel colore verde e lunghezza che può variare. Le foglie si presentano un po' rugose, dalla forma irregolare e vengono usate in cucina per le classiche orecchiette, oppure cotte e servite in abbinamento con salsiccia. Contengono sali minerali, vitamina A, B, C oltre che acido folico e proteine; inoltre hanno proprietà diuretiche e disintossicanti. Per non perdere gli effetti benefici andrebbero consumate lesse.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Alcuni sostengono che le cime di rapa siano state importate dall’Oriente e coltivate in primis dai Francesi. Qualcun'altro dice che quest'ortaggio arrivò in Europa nel XVII secolo. Qualunque sia l'origine sta di fatto che la maggiore diffusione delle coltivazioni fu nel sud Italia, tra Campania, Calabria e Puglia.

Varietà Varietà

Alcune varietà di cime di rapa prendono il nome dal periodo in cui vengono raccolte e si distinguono in: quarantine (precoci), sessantine, novantine, centoventine, marzilitiche e aprilitiche.

Prova la nostra Ricetta

Broccoletti con acciughe e pangrattato

Broccoletti con acciughe e pangrattato

Questa ricetta semplice è perfetta per gustare i broccoletti o cime di rapa...

Leggi tutto