La Coppa piacentina Dop è un salume tra i più rinomati della provincia di Piacenza. Si ricava dal muscolo cervicale di suini allevati proprio in Emilia Romagna.
Leggi tuttoL'aglio di Voghiera DOP è un ortaggio che viene coltivato in cinque comuni della provincia di Ferrara e
Leggi tuttoLa culatta è la parte più pregiata e tenera della coscia del prosciutto, la stessa del culatello.
Leggi tuttoStrolghino Sapori e Dintorni Conad è un piccolo salume che si ottiene dalle parti magre del culatello.
Leggi tuttoL’accurata artigianalità del processo produttivo, attraverso una lenta e perfetta cottura nel forno, assicura di ottenere sempre una morbida fetta dal gusto delicato.
Leggi tuttoIl Parmigiano Reggiano di oltre 70 mesi è un formaggio che ha superato una delle prove più dure, quella del tempo.
Leggi tuttoLe cipolle borettane sono molto dolci e nascono proprio in Emilia Romagna, dove hanno trovato terreno fertile grazie alle acque del fiume Po.
Leggi tuttoLo Squacquerone di Romagna DOP è un formaggio fresco a pasta molle e, di conseguenza, molto cremoso.
Leggi tuttoColore rosso intenso con orli violacei. Profumo vinoso con note delicate di viola e marasca. Gusto asciutto.
Leggi tuttoLe ciliegie di Vignola IGP sono originarie delle province di Modena e Bologna e hanno un sapore molto dolce.
Leggi tutto